Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Nuraghe. I nuraghi sono a tutt’oggi un mistero
I nuraghi costituiscono il più grande ed affascinante mistero della Sardegna storica.
Ma cosa erano in realtà e a cosa servivano queste imponenti costruzioni in pietra di cui l’isola è disseminata (ne sono stati contati circa 7000)?
La maggior parte dei nuraghi ha forma tronco-conica, un diametro di 8-10 metri ed un’altezza di 10-20, anche se alcuni arrivano a 30; risalgono ad un periodo compreso fra il 1800 ed il 1100 a.C.
Fin qui le certezze, i dati oggettivi, tutto il resto riguarda il campo delle ipotesi: a tutt’oggi infatti, gli studiosi non sono concordi sulla funzione che i nuraghi dovettero svolgere in passato.
Semplici abitazioni? Ovili? Templi? Torri? Osservatori astronomici addirittura?
Tante congetture ma nessuna conclusione certa, anche se forse la tesi più probabile, tra le molte formulate, è quella che vede nei nuraghi delle strutture militari; forse essi avevano il ruolo di difesa della comunità, consentendo di avvistare per tempo ogni eventuale pericolo e di radunare al suo interno gli abitanti in caso di bisogno.
Insomma, mistero assoluto, a parte la certezza del fascino indiscutibile di reperti millenari che meritano di essere visti e, chissà per quanto tempo ancora, studiati (Foto da: sardegnacultura.it).
Pubblicato il: 9 Febbraio 2015
Pubblicato il: 16 Gennaio 2015
Pubblicato il: 12 Novembre 2017
Pubblicato il: 22 Settembre 2014
Pubblicato il: 20 Agosto 2018
Pubblicato il: 20 Novembre 2018
Pubblicato il: 4 Giugno 2016
Pubblicato il: 11 Febbraio 2016
Pubblicato il: 12 Gennaio 2018
Pubblicato il: 14 Agosto 2014
Pubblicato il: 19 Febbraio 2017
Pubblicato il: 4 Dicembre 2014