Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


I primi occhiali (Medioevo)
L’invenzione degli occhiali, o meglio di lenti per vedere meglio, risale al Medioevo, come testimonia l’affresco datato 1352 che vedete riportato nella foto, anche se le prime lenti biconvesse erano già state create a Pisa nel 1286.
Fino ad allora, quindi nelle epoche antecedenti al Medioevo, per i problemi di vista più diffusi, miopia e presbiopia, non c’era alcun rimedio e si doveva imparare a conviverci.
Come potete notare osservando l’affresco, le lenti venivano appoggiate direttamente sul naso e non avevano ancora le stanghette laterali, che sarebbero arrivate molto tempo dopo, nel 1727 (Foto da: festivaldelmedioevo.it).
Pubblicato il: 28 Febbraio 2024
Pubblicato il: 12 Gennaio 2017
Pubblicato il: 22 Settembre 2014
Pubblicato il: 9 Marzo 2015
Pubblicato il: 29 Novembre 2014
Pubblicato il: 1 Giugno 2014
Pubblicato il: 5 Giugno 2014
Pubblicato il: 2 Luglio 2017
Pubblicato il: 3 Novembre 2018
Pubblicato il: 2 Settembre 2014
Pubblicato il: 2 Gennaio 2018
Pubblicato il: 10 Luglio 2015