Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Anestesia nel secolo scorso
A quando possiamo dire che risalga l’anestesia moderna?
Anche se fin dall’antichità più remota furono sperimentati vari metodi, più o meno appropriati, per anestetizzare i pazienti prima di un intervento chirurgico, l’anestesia simile a quella che conosciamo oggi, seppur con le dovute differenze, nacque solo nel corso dell’800.
La sua scoperta si deve al chimico Humphry Davy.
Egli fu il primo a rendersi conto che il protossido d’azoto, oltre a produrre una sensazione di euforia e ad infondere buonumore, era anche in grado di rendere insensibili al dolore.
Aveva così inizio la storia dell’anestesia moderna (Foto da: repubblica.it).
Pubblicato il: 12 Marzo 2015
Pubblicato il: 18 Maggio 2018
Pubblicato il: 28 Settembre 2014
Pubblicato il: 10 Marzo 2015
Pubblicato il: 23 Marzo 2015
Pubblicato il: 15 Ottobre 2014
Pubblicato il: 26 Gennaio 2024
Pubblicato il: 13 Dicembre 2014
Pubblicato il: 9 Luglio 2022
Pubblicato il: 12 Ottobre 2014
Pubblicato il: 27 Maggio 2016
Pubblicato il: 7 Luglio 2014