Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Prostituzione nell’antichità. Una prostituta dell’Antica Roma aveva spesso i capelli rossi
Che aspetto aveva, ovvero come si vestiva, truccava e pettinava una prostituta dell’Antica Roma?
C’era nel suo modo di apparire ed atteggiarsi qualcosa che la distingueva dalle altre donne e che quindi la connotava per il “mestiere” che esercitava?
In linea generale, sì.
Un segno di riconoscimento più o meno inequivocabile era dato dal colore rosso, che le prostitute romane sceglievano spesso per i capelli, sia come tinta che, in alternativa, sotto forma di parrucca.
Fu per questo particolare che fra loro si diffuse il soprannome rufa, cioè “rossa”.
Per quanto riguardava l’abbigliamento invece, le meretrici capitoline indossavano in genere soltanto una tunica, senza stola (Foto da: brundisium.net).
Pubblicato il: 18 Aprile 2017
Pubblicato il: 1 Luglio 2014
Pubblicato il: 22 Dicembre 2015
Pubblicato il: 14 Giugno 2014
Pubblicato il: 16 Giugno 2014
Pubblicato il: 12 Agosto 2016
Pubblicato il: 2 Dicembre 2014
Pubblicato il: 30 Agosto 2022
Pubblicato il: 9 Settembre 2015
Pubblicato il: 15 Ottobre 2020
Pubblicato il: 21 Marzo 2017
Pubblicato il: 30 Agosto 2022