Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Scene di vita familiare nel Medioevo
Quali erano i fondamenti generali dell’alimentazione medievale?
In sostanza possiamo affermare che rispetto all’antichità non si registrarono cambiamenti sostanziali: i cibi usuali sulle tavole dei secoli di mezzo erano all’incirca gli stessi delle epoche precedenti.
Ciò vuol dire che la dieta quotidiana si basava essenzialmente sul consumo di cereali, legumi e verdure, mentre l’unico dolce piuttosto diffuso era il miele.
Nei giorni di festa tuttavia, si mangiava anche carne, soprattutto di pollo e di maiale, pietanze che per i più ricchi erano frequenti anche negli altri periodi dell’anno.
In seguito, la scoperta del Nuovo Mondo cambiò per sempre la gastronomia occidentale rendendola più ricca e varia, grazie all’introduzione di alimenti fino ad allora sconosciuti come, fra gli altri, patate, pomodori, cioccolata e banane (vedi https://www.pilloledistoria.it//6415/storia-moderna/te-caffe-e-cioccolata-nellalimentazione-delleuropa-moderna) (Foto da: stec-172747.blogspot.it).
Pubblicato il: 14 Giugno 2014
Pubblicato il: 11 Marzo 2018
Pubblicato il: 2 Settembre 2014
Pubblicato il: 11 Maggio 2014
Pubblicato il: 26 Agosto 2014
Pubblicato il: 1 Novembre 2015
Pubblicato il: 21 Giugno 2016
Pubblicato il: 16 Novembre 2014
Pubblicato il: 17 Maggio 2014
Pubblicato il: 2 Febbraio 2018
Pubblicato il: 17 Marzo 2018
Pubblicato il: 25 Luglio 2016