Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Il Conte Ugolino in prigione. Dipinto ottocentesco di Giuseppe Diotti
Uno dei passi più conosciuti della Divina Commedia è quello relativo alla vicenda del Conte Ugolino, di cui si narra nel canto XXXIII dell’Inferno.
Ugolino della Gherardesca (1210-1289), fu un noto politico italiano del ‘200 destinato ad una triste fine: rinchiuso in una torre con i suoi figli, venne lasciato morire di fame insieme a loro (la leggenda di un eventuale possibile cannibalismo da parte sua non è mai stata storicamente accertata).
Ora, su questo personaggio sotto molti aspetti ancora oscuro, si potrebbe fare un po’ di luce in più: per sei settimane infatti, si scaverà nell’unica parte non edificata dei Lungarni di Pisa, per trovare quella che fu la sua abitazione.
Per riuscire nell’impresa si seguiranno le indicazioni fornite a riguardo in un testo risalente al Medioevo (Foto da: ilruggiero.it
Pubblicato il: 5 Dicembre 2015
Pubblicato il: 24 Agosto 2016
Pubblicato il: 16 Luglio 2015
Pubblicato il: 23 Maggio 2018
Pubblicato il: 14 Luglio 2018
Pubblicato il: 27 Aprile 2018
Pubblicato il: 9 Settembre 2015
Pubblicato il: 11 Dicembre 2015
Pubblicato il: 8 Agosto 2014
Pubblicato il: 4 Aprile 2014
Pubblicato il: 25 Ottobre 2014
Pubblicato il: 2 Agosto 2014