Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Una donna del Medioevo. Il seno era una delle parti del corpo che le donne curavano di più
Se credete che quella per la bellezza del seno sia una “fissazione” moderna, vi sbagliate.
Il seno è l’emblema per eccellenza del corpo femminile, pertanto le donne, fin dalla notte dei tempi, si sono sempre premurate di mantenerlo giovane e sodo il più a lungo possibile (vedi https://www.pilloledistoria.it//8840/storia-moderna/ricetta-bellezza-rinascimentale-ridurre-seno-senza-chirurgia).
Prima dell’avvento della chirurgia plastica, i cui primi rudimenti si hanno nell’800, ci si doveva accontentare di ricette fai-da-te a base soprattutto di piante e fiori, che pure tuttavia vantavano una certa efficacia.
I manuali di bellezza medievali abbondavano di ricette per il miglioramento del tono, della compattezza e del vigore del décolleté.
I rimedi più consigliati erano a base di alchemilla e argilla, con cui si potevano creare impacchi, lozioni e creme.
Il mix di argilla e alchemilla era giudicato un vero toccasana per i seni avvizziti, che grazie alla loro azione, riacquistavano giovinezza e turgore (Foto da: it.pinterest.com).
Pubblicato il: 20 Ottobre 2014
Pubblicato il: 18 Novembre 2014
Pubblicato il: 22 Dicembre 2015
Pubblicato il: 3 Novembre 2015
Pubblicato il: 17 Gennaio 2016
Pubblicato il: 28 Aprile 2021
Pubblicato il: 8 Novembre 2015
Pubblicato il: 6 Febbraio 2016
Pubblicato il: 20 Agosto 2018
Pubblicato il: 30 Aprile 2016
Pubblicato il: 12 Gennaio 2016
Pubblicato il: 23 Agosto 2022