Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un indimenticabile Peter Ustinov nella parte di Nerone nel film “Quo vadis”? Sembra che Nerone fosse affetto da una forte miopia
Gli occhiali, lo strumento più comunemente utilizzato per correggere i difetti della vista, sono un’invenzione medievale, quindi nell’Antica Roma, chi era affetto da disturbi visivi di qualsiasi natura, in pratica doveva rassegnarsi a conviverci (https://www.pilloledistoria.it//2048/storia-moderna/come-curavano-miopia-gli-antichi).
Sembra che Nerone, fortemente miope, avesse però trovato uno stratagemma con il quale riusciva a vedere meglio da lontano: guardare attraverso uno smeraldo.
L’Imperatore portava sempre con sé la preziosa pietra quando doveva assistere ad un combattimento fra gladiatori, sua grande e nota passione (Foto da: doppiozero.com).
Pubblicato il: 17 Aprile 2014
Pubblicato il: 22 Febbraio 2015
Pubblicato il: 17 Novembre 2014
Pubblicato il: 4 Luglio 2014
Pubblicato il: 8 Marzo 2024
Pubblicato il: 25 Novembre 2022
Pubblicato il: 2 Febbraio 2018
Pubblicato il: 27 Maggio 2014
Pubblicato il: 15 Gennaio 2016
Pubblicato il: 28 Aprile 2017
Pubblicato il: 9 Dicembre 2014
Pubblicato il: 14 Luglio 2014