Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Banchetto medievale. All’epoca i volatili, tra cui la gru, erano considerati cibi prelibati
Alcune pietanze considerate prelibate nei secoli passati, farebbero oggi accapponare la pelle, basti pensare alla carne di ghiro (https://www.pilloledistoria.it//6340/storia-antica/cucina-dellantica-roma-carne-ghiro) e al garum (https://www.pilloledistoria.it//1787/storia-antica/garum-liquamen-salsa-preferita-dai-romani) degli antichi romani.
Bisogna ammettere tuttavia, che anche nel Medioevo i gusti a tavola erano, se considerati col metro di oggi, piuttosto bizzarri: nel ‘300, tanto per fare un esempio, andavano “di moda” le carni di gru, rondine, cigno e cicogna.
All’epoca i volatili, oltre ad essere considerati una delizia per il palato, assumevano anche un significato metaforico importante: stando “in alto”, essi simboleggiavano le più elevate posizioni nella scala sociale.
Non a caso i volatili, tra l’altro molto costosi, comparivano solo sulle tavole dei più abbienti, mentre negli strati più bassi della popolazione il loro sapore restava del tutto sconosciuto (Foto da: ontanomagico.altervista.org).
Pubblicato il: 28 Ottobre 2016
Pubblicato il: 3 Maggio 2018
Pubblicato il: 28 Giugno 2016
Pubblicato il: 27 Febbraio 2020
Pubblicato il: 28 Febbraio 2024
Pubblicato il: 28 Luglio 2014
Pubblicato il: 11 Dicembre 2015
Pubblicato il: 17 Aprile 2015
Pubblicato il: 7 Febbraio 2017
Pubblicato il: 29 Dicembre 2015
Pubblicato il: 21 Dicembre 2015
Pubblicato il: 15 Maggio 2014