Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un’immagine osé del Medioevo. Le “corna” erano diffuse anche allora e fu proprio nel Medioevo che nacque l’espressione “mettere le corna”
Al post https://www.pilloledistoria.it//4383/medioevo/perche-persona-tradita-detta-cornuta, che pubblicai su Pillole di Storia qualche tempo fa, aggiungo oggi quello di Emiliano Amici, che trovate anche sul suo blog sguardosulmedioevo.org, sul medesimo argomento, ovvero le origini dell’espressione “mettere le corna” per riferirsi ad un tradimento; l’articolo di Emiliano, che ancora una volta ringrazio per la collaborazione, aggiunge ulteriori particolari a quanto scrissi io in merito.

Intimità medievale
Il termine di uso comune “mettere le corna” deriva, come sempre, dal nostro amatissimo Medioevo: ci troviamo a Bisanzio quando l’imperatore Andronico I Comneno, un grande amatore e abile seduttore cospirò violentemente contro Manuele I, suo cugino, che si trovò obbligato ad imprigionarlo.
Pubblicato il: 10 Febbraio 2017
Pubblicato il: 13 Novembre 2014
Pubblicato il: 27 Maggio 2014
Pubblicato il: 28 Aprile 2016
Pubblicato il: 2 Novembre 2015
Pubblicato il: 18 Maggio 2014
Pubblicato il: 1 Settembre 2016
Pubblicato il: 16 Luglio 2014
Pubblicato il: 19 Aprile 2019
Pubblicato il: 29 Gennaio 2016
Pubblicato il: 2 Luglio 2017
Pubblicato il: 5 Ottobre 2014