Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


A tavola nel Medioevo. La carbonata presentata in questo post è quella proposta dal grande cuoco Maestro Martino
Ancora una ricetta del grande cuoco medievale Maestro Martino: perché non provarla in questi giorni di festa?
Vi occorrono:
8 fettine di pancetta salata spesse circa ½ cm
zucchero
cannella
prezzemolo
succo d’arancio amaro (o, in alternativa, 1 arancia + un limone).
Disponete le fettine di pancetta sulla brace o su una bistecchiera ben calda e fatela rosolare bene da entrambe le parti.
Servite queste squisite fettine a tavola molto calde e cosparse di zucchero, cannella e succo di arance.
Tenete a mente che questa pietanza stimola la sete, come lo stesso Maestro Martino avvertiva, aggiungendo infatti: ”et farratte meglio bevere” (Foto da: ontanomagico.altervista.org).
Pubblicato il: 28 Febbraio 2024
Pubblicato il: 4 Aprile 2023
Pubblicato il: 16 Gennaio 2015
Pubblicato il: 21 Maggio 2014
Pubblicato il: 12 Gennaio 2017
Pubblicato il: 13 Marzo 2019
Pubblicato il: 9 Dicembre 2014
Pubblicato il: 3 Novembre 2018
Pubblicato il: 30 Agosto 2016
Pubblicato il: 30 Gennaio 2015
Pubblicato il: 7 Settembre 2017
Pubblicato il: 14 Luglio 2018