Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Una tipica domus romana
Un recente ritrovamento archeologico dimostra una volta di più quanto ancora ci sia da scoprire sulla Roma più antica, quella dei Re.
I resti di una domus patrizia risalente al VI secolo a.C. sono stati rinvenuti in una zona che, finora, si era sempre ritenuto fosse stata adibita a necropoli.
La novità potrebbe costringere a rivedere la mappa della Roma dell’epoca, almeno in parte.
Si attendono ulteriori notizie e, forse, sorprese (Foto da: vesuvio2li.altervista.org).
Pubblicato il: 19 Febbraio 2017
Pubblicato il: 1 Ottobre 2017
Pubblicato il: 2 Aprile 2014
Pubblicato il: 11 Ottobre 2017
Pubblicato il: 20 Maggio 2016
Pubblicato il: 2 Aprile 2014
Pubblicato il: 27 Agosto 2015
Pubblicato il: 14 Gennaio 2018
Pubblicato il: 16 Ottobre 2014
Pubblicato il: 18 Agosto 2018
Pubblicato il: 26 Settembre 2014
Pubblicato il: 17 Luglio 2019