Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Esempio di cottura a “bagnomaria”
Cuocere a “bagnomaria“ significa immergere in un recipiente di acqua calda quello contenente il cibo, onde evitare che esso si trovi a contatto diretto con la fiamma.
Si tratta di un sistema di cottura diffuso ovunque, il cui nome ha origini, pare, bibliche.
Sembra che Miriam (Maria in egiziano), sorella di Mosè e Aronne, sia stata la prima a sperimentare tale metodo, da cui il termine per definirlo, giunto fino a noi (Foto da: saporiericette.blogosfere.it).
Pubblicato il: 18 Luglio 2014
Pubblicato il: 21 Agosto 2018
Pubblicato il: 27 Maggio 2023
Pubblicato il: 26 Gennaio 2024
Pubblicato il: 3 Marzo 2018
Pubblicato il: 15 Maggio 2014
Pubblicato il: 14 Novembre 2014
Pubblicato il: 31 Agosto 2016
Pubblicato il: 16 Febbraio 2017
Pubblicato il: 2 Gennaio 2018
Pubblicato il: 22 Settembre 2014
Pubblicato il: 25 Ottobre 2018