Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Ritratto di famiglia per Vittorio Emanuele II con la “bella Rosina” e i figli
Alcuni membri della famiglia Savoia furono grandi amanti del vino, al punto che tra di loro ci fu chi addirittura decise di cimentarsi nell’antica e nobile arte della vinificazione.
Parliamo di Emanuele Alberto, figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, che iniziò a produrre vino nel 1878, dopo la morte del padre.
Il vino proveniva dalle tenute di Fontanafredda e Mirafiori, che il re aveva regalato nel 1859 a Rosa Vercellana, sua storica amante e poi moglie morganatica, nonché madre di Emanuele Alberto, meglio conosciuta col soprannome di “la bella Rosina”, alla quale aveva conferito anche il titolo nobiliare di Contessa (Foto da: storiaepolitica.forumfree.it).
Pubblicato il: 9 Novembre 2016
Pubblicato il: 24 Luglio 2018
Pubblicato il: 10 Aprile 2014
Pubblicato il: 12 Maggio 2014
Pubblicato il: 24 Novembre 2015
Pubblicato il: 26 Settembre 2014
Pubblicato il: 19 Maggio 2014
Pubblicato il: 2 Luglio 2017
Pubblicato il: 26 Gennaio 2024
Pubblicato il: 30 Dicembre 2018
Pubblicato il: 26 Ottobre 2016
Pubblicato il: 20 Novembre 2014