Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Ribes in un’illustrazione d’epoca
Un’altra ricetta di fine ‘800 tratta dall’Artusi (1891), stavolta per preparare un dolce che ha tutta l’aria di rivelarsi squisito.
Cito testualmente:
“Ribes grammi 300, zucchero grammi 120, acqua decilitri 2. Nettate il ribes dai gambi, mettetelo al fuoco colla detta acqua e quando avrà alzato il bollore versate lo zucchero. Due minuti di bollitura bastano, dovendo il ribes restare intero. Versatelo in una compostiera e servitelo diaccio come frutta cotta. I semi, se non si vogliono inghiottire, si succhiano e si sputano. Nella stessa guisa si possono condizionare le ciliegie marasche senza levare il nocciolo e facendole bollire con un pezzetto di cannella” (Foto da: lacucinaeconomica.com).
Pubblicato il: 11 Maggio 2016
Pubblicato il: 18 Luglio 2015
Pubblicato il: 5 Maggio 2014
Pubblicato il: 16 Maggio 2016
Pubblicato il: 29 Ottobre 2014
Pubblicato il: 2 Luglio 2017
Pubblicato il: 8 Gennaio 2016
Pubblicato il: 18 Marzo 2024
Pubblicato il: 8 Agosto 2014
Pubblicato il: 20 Novembre 2014
Pubblicato il: 28 Novembre 2014
Pubblicato il: 6 Agosto 2014