Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Una cucina dell’800. Il pollo era, all’epoca, un alimento piuttosto comune
Per i numerosi appassionati della cucina di una volta, ecco un’altra ricetta tratta dall'”Artusi“, famoso testo culinario di fine ‘800 (1891), con un avvertimento però: leggero leggero il “pollo in porchetta” non è.
Cito:
“Non è piatto signorile, ma da famiglia.
Riempite un pollo qualunque con fettine di prosciutto grasso e magro, larghe poco più di un dito, aggiungete tre spicchi d’aglio interi, due ciocchettine di finocchio e qualche chicco di pepe.
Conditelo all’esterno con sale e pepe e cuocetelo in cazzaruola con solo burro e fra due fuochi.
Al tempo delle salsicce potete sostituire queste al prosciutto introducendole spaccate per il lungo.
Il vostro “pollo in porchetta” è pronto (Foto da: saperesapori.eu).
Pubblicato il: 13 Maggio 2018
Pubblicato il: 20 Agosto 2014
Pubblicato il: 24 Aprile 2014
Pubblicato il: 19 Giugno 2020
Pubblicato il: 23 Agosto 2017
Pubblicato il: 21 Settembre 2014
Pubblicato il: 7 Luglio 2023
Pubblicato il: 6 Febbraio 2019
Pubblicato il: 15 Maggio 2018
Pubblicato il: 5 Novembre 2015
Pubblicato il: 30 Settembre 2014
Pubblicato il: 29 Marzo 2015