Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Cibo di vario tipo su una tavola rinascimentale. La torta di riso citata nel post era un tipico dolce dell’epoca
La torta di riso mancava di rado sulle tavole italiane rinascimentali tanto era gradita e facile da preparare.
Il successo di questo dolce è rimasto immutato nei secoli, dando vita a molte varianti a tutt’oggi apprezzatissime.
Ecco di seguito la ricetta per la versione “classica”.
Ingredienti: 220 gr. di riso, 1/2 litro di latte, 1/2 litro di acqua, 3 uova intere + un tuorlo, 150 gr. di zucchero (o di miele), 1 bacca di vaniglia, un po’ di cannella in polvere, un pizzico di sale.
Procedete come indicato di seguito.
In una pentola mettete a freddo latte, acqua, riso e l’interno della bacca di vaniglia, dopodiché portate ad ebollizione.
Continuate a fuoco basso la cottura, spegnete, fate raffreddare.
Sbattete insieme uova, tuorlo, zucchero (o miele) e sale, unite il riso, cospargete di cannella e mescolate bene.
Ricoprite fondo e lati di una teglia con burro e zucchero (oppure, usando un pennello da cucina, con miele) e versatevi dentro l’intero impasto, che dovrà cuocere in forno a 180° C per circa mezz’ora.
La torta di riso è buonissima se mangiata una volta che si sia completamente raffreddata (Foto da: uffizifirenze.it).
Pubblicato il: 1 Maggio 2014
Pubblicato il: 26 Marzo 2015
Pubblicato il: 6 Marzo 2018
Pubblicato il: 13 Febbraio 2015
Pubblicato il: 16 Aprile 2014
Pubblicato il: 18 Maggio 2014
Pubblicato il: 11 Ottobre 2017
Pubblicato il: 17 Settembre 2014
Pubblicato il: 19 Aprile 2014
Pubblicato il: 11 Gennaio 2018
Pubblicato il: 29 Dicembre 2014
Pubblicato il: 11 Maggio 2014