Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Vaso greco con dipinto un albero di olivo. Le olive erano molto adoperate in cucina, sia dai Greci che dai Romani. Il pesto alle olive era molto apprezzato
Ecco un’antica ricetta di cucina, facilissima e versatile, che era in grado di accontentare alla stessa maniera il gusto di Greci e Romani in fatto di alimentazione: il pesto alle olive (vedi anche: https://www.pilloledistoria.it//7035/storia-antica/cucina-dellantica-grecia-frittelle-con-il-miele).
Per realizzarla è sufficiente scegliere delle olive belle e grosse, che una volta lavate e liberate dei noccioli interni, dovranno essere schiacciate e lasciate a riposo per qualche giorno.
Quando esse saranno ormai ridotte in pasta, si dovranno aggiungere, e mescolare bene, finocchio, cumino, anice e un pizzico di sale, dopodiché si concluderà coprendo il preparato ottenuto con olio, ovviamente d’oliva (Foto da: ilgustoeilgiusto.blogspot.it).
Pubblicato il: 27 Aprile 2017
Pubblicato il: 5 Novembre 2014
Pubblicato il: 18 Maggio 2014
Pubblicato il: 17 Luglio 2019
Pubblicato il: 29 Luglio 2014
Pubblicato il: 3 Giugno 2014
Pubblicato il: 19 Ottobre 2020
Pubblicato il: 17 Maggio 2018
Pubblicato il: 20 Novembre 2014
Pubblicato il: 11 Settembre 2014
Pubblicato il: 20 Febbraio 2015
Pubblicato il: 24 Novembre 2015