Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Cottura del cibo nel Rinascimento. Il cappone era un alimento prelibato e il biancomangiare con cappone una vera leccornia
Biancomangiare sopra caponi è una delle ricette contenute nel Libro de arte coquinaria di Maestro Martino da Como, il più grande cuoco del Rinascimento, colui che segnò, con le proprie geniali intuizioni e grazie alle significative novità apportate in ambito culinario, il superamento della cucina medievale.
Sul biancomangiare, tipica preparazione gastronomica dell’età di mezzo, trovate informazioni in https://www.pilloledistoria.it//3446/medioevo/storia-cucina-biancomangiare.
Questi invece, gli ingredienti (per 4-6 persone) e il procedimento per il biancomangiare con cappone secondo le istruzioni di Maestro Martino:
“Prendi 200 grammi di mandorle fresche e mettile a bagno un giorno e mezzo in acqua fresca, poi tritale e uniscile a 100 grammi di cappone tritato; intanto metti a mollo nel brodo magro di cappone la mollica di mezzo sfilatino e poi uniscila al resto. Aggiungi un pizzico di zenzero e bagna con un po’ di agresto, poi stempera il tutto nel brodo, filtra e metti in una pentola a fuoco bassissimo per mezz’ora mescolando di continuo. A cottura ultimata aggiungi mezzo bicchiere d’acqua. Ora versa il tutto su un cappone arrostito o lessato o su un altro volatile” (Foto da: www.cucinaconoi.it).
Pubblicato il: 25 Settembre 2014
Pubblicato il: 12 Giugno 2014
Pubblicato il: 10 Marzo 2020
Pubblicato il: 24 Febbraio 2016
Pubblicato il: 8 Marzo 2015
Pubblicato il: 20 Dicembre 2014
Pubblicato il: 17 Ottobre 2014
Pubblicato il: 6 Aprile 2016
Pubblicato il: 9 Febbraio 2017
Pubblicato il: 1 Ottobre 2014
Pubblicato il: 30 Aprile 2024
Pubblicato il: 2 Aprile 2014