Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Una vecchia pubblicità del gianduiotto
Tutti li conosciamo e tutti, credo, ne andiamo pazzi, ma quanto ne sappiamo davvero dei gianduiotti, squisiti cioccolatini italiani a forma di barchetta rovesciata dal sapore inconfondibile?
Cercando qua e là su libri e riviste ne ho scoperto le origini: “gianduiotto” è il nome che la ditta Caffarel Prochet assegnò a un cioccolatino creato per la prima volta in occasione della Fiera fantastica di Torino nel lontano 1865, realizzato con una pasta a base di nocciole tipicamente piemontese, il cioccolato gianduia, appunto.
Il nome derivava dalla famosa maschera del teatro popolare di Gianduia, personaggio buffo e apparentemente un po’ tonto, raffigurato sulla prima e ormai storica carta del cioccolatino stesso (Foto da: notizie.it).
2 Comments
Leave A Comment
Pubblicato il: 14 Novembre 2017
Pubblicato il: 9 Febbraio 2017
Pubblicato il: 27 Agosto 2015
Pubblicato il: 18 Settembre 2022
Pubblicato il: 20 Maggio 2014
Pubblicato il: 19 Giugno 2020
Pubblicato il: 19 Aprile 2014
Pubblicato il: 3 Aprile 2014
Pubblicato il: 3 Gennaio 2018
Pubblicato il: 29 Luglio 2015
Pubblicato il: 15 Febbraio 2016
Pubblicato il: 17 Luglio 2014
J’ai vraiment beaucoup aimé ton article, j’espere en lire de nouveaux prochainement
Merci beaucoup