Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Filare era l’attività tipica delle donne nell’Europa Moderna
L’attività femminile per eccellenza nell’Europa Moderna, da Nord a Sud, da Est a Ovest?
Filare, indubbiamente.
Le donne oneste e laboriose, utili e produttive, all’epoca erano quelle che facevano di fuso e conocchia, due tipici attrezzi del mestiere, quasi una ragione di vita.
Ma a cosa era dovuta questa quotidiana e continua necessità di filare?
Innanzitutto alla prospettiva del matrimonio, ambita meta delle giovani, che pertanto dovevano crearsi il corredo, poi, una volta maritate e accasate, alle esigenze familiari delle stesse.
A proposito della filatura, è importante sottolineare che proprio in Età moderna le donne, oltre che per motivi personali, iniziarono a produrre anche per il mercato, quindi a lavorare per essere retribuite; se è vero che cominciò a diffondersi proprio allora la filatura meccanizzata (in Italia, a Bologna, era assai sviluppata quella della seta), di cui si occupavano anche gli uomini, quella domastica restò invece un’attività quasi esclusivamente femminile (Foto da: storiadigitale.zanichellipro.it).
Pubblicato il: 19 Aprile 2017
Pubblicato il: 4 Agosto 2014
Pubblicato il: 27 Febbraio 2018
Pubblicato il: 30 Gennaio 2015
Pubblicato il: 12 Luglio 2014
Pubblicato il: 28 Giugno 2015
Pubblicato il: 13 Marzo 2019
Pubblicato il: 8 Luglio 2015
Pubblicato il: 16 Settembre 2016
Pubblicato il: 5 Luglio 2014
Pubblicato il: 1 Giugno 2016
Pubblicato il: 16 Luglio 2014