Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


L’ideale di bellezza femminile all’inizio del secolo scorso: seno prosperoso e fianchi morbidi. Tra i vari metodi depilatori utilizzati all’epoca, c’era anche il processo di Quinquaud
Non tutti i metodi di depilazione femminile di inizio ‘900 erano terribili (https://www.pilloledistoria.it//6009/storia-contemporanea/depilazione-femminile-medievale-inizio-900): il manuale Per esser belle (Sonzogno, Milano, 1906), menziona, oltre alle “torture” a base di calce viva ed arsenico, anche il cosiddetto processo di Quinquaud, con il quale era possibile liberarsi dagli odiati peli superflui con maggior dolcezza e meno sofferenza.
Il trattamento consisteva nell’applicazione, per quattro giorni consecutivi, di strati di una pomata da realizzare seguendo la seguente formula: alcool gr.12; collodio gr.35; olio di ricino gr.2; essenza di trementina gr.1,5; iodio cgr. 75.
La levigatezza della pelle delle signore era assicurata (Foto da: www.pourfemme.it)
Pubblicato il: 14 Luglio 2018
Pubblicato il: 10 Dicembre 2016
Pubblicato il: 4 Marzo 2016
Pubblicato il: 31 Luglio 2022
Pubblicato il: 25 Luglio 2014
Pubblicato il: 20 Marzo 2019
Pubblicato il: 29 Dicembre 2015
Pubblicato il: 23 Febbraio 2016
Pubblicato il: 21 Novembre 2015
Pubblicato il: 24 Aprile 2014
Pubblicato il: 5 Novembre 2018
Pubblicato il: 27 Ottobre 2014