Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Palazzo Cavour a Torino. Qui lo statista nacque e morì
Ripercorrere le tappe fondamentali della vita politica e privata di Cavour è un’esperienza interessante ed istruttiva.
Per farlo bisogna recarsi a Torino, amata città natale dello statista, che a tutt’oggi conserva i luoghi e le atmosfere in cui Cavour visse e operò.
L’articolo lo scrissi per notizie.it

“al Bicerin”, storico e bellissimo caffè settecentesco di Torino
Non è affatto difficile, e si rivela anzi molto interessante, scoprire a Torino i luoghi più significativi della vita di Camillo Benso conte di Cavour: la città sabauda fortunatamente li conserva pressoché intatti e offre ai visitatori l’opportunità unica di ripercorrerli attraverso un affascinante salto indietro nel tempo che permette di sentire più vicino e umano uno dei più grandi personaggi italiani del passato.
Palazzo Cavour, oggi visitabile, era la residenza torinese dello statista.
I luoghi politici sono ben noti: Palazzo Carignano fu sede del Senato dal 1848 al 1860 mentre oggi ospita un imperdibile museo; lo scenografico Palazzo Reale era la residenza dei Savoia; Palazzo Madama era l’antica sede del Senato.
Affascinante e divertente è la visita ai luoghi del Cavour “privato”, ovvero ai locali in cui era solito mangiare, incontrare gli amici, chiacchierare, bere un caffè o una cioccolata calda.
Cavour si recava spesso a pranzo nel rinomato Ristorante del Cambio, era cliente abituale della Confetteria Stratta e della Gioielleria Musy, mentre i suoi caffè preferiti erano il Fiorio, in cui è possibile accomodarsi nella sua saletta preferita, e Al Bicerin, in cui si trova ancora il tavolo in cui Cavour era solito sedersi.
Due le chiese particolarmente legate al nome del grande statista: la Chiesa della Consolata dove Cavour accompagnava a messa i Savoia, e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli dove, il 7 Giugno 1861, furono solennemente celebrati i suoi funerali.
A Palazzo Graneri aveva sede il circolo culturale di cui Cavour era membro, mentre del Circolo del Whist il politico fu uno dei fondatori.
Niente è efficace come una visita nei luoghi più amati per conoscere il lato umano di un personaggio storico (Articolo tratto da: notizie.it) (Foto da: museotorino.it e bicerin.it)
Pubblicato il: 25 Settembre 2014
Pubblicato il: 19 Aprile 2023
Pubblicato il: 14 Aprile 2022
Pubblicato il: 6 Aprile 2014
Pubblicato il: 26 Febbraio 2023
Pubblicato il: 28 Luglio 2014
Pubblicato il: 4 Giugno 2014
Pubblicato il: 29 Luglio 2014
Pubblicato il: 8 Luglio 2019
Pubblicato il: 3 Marzo 2018
Pubblicato il: 19 Giugno 2020
Pubblicato il: 7 Luglio 2014