Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


“Donna allo specchio” di Cagnaccio da San Pietro (1927). Per la pelle e il colorito si usavano rimedi naturali
Come facevano le nostre nonne e bisnonne, più o meno all’inizio del XX secolo, ad avere una pelle sana, bella e luminosa?
I cosmetici non erano né tanti né studiati quanto quelli in commercio oggi, ma la natura e un pizzico di ingegno andavano in soccorso della bellezza delle signore di allora.
Sul manuale Per esser belle (Sonzogno, Milano, 1906), ho trovato questa ricetta, semplice e praticamente a costo zero, che promette di ravvivare un colorito un po’ spento:
Mandorle amare sbucciate gr.40
Crema fresca del.2
Acqua di rose del.2
Acquavite distillata del.1
Gli ingredienti venivano mescolati, ridotti in poltiglia, messi in posa su viso e collo e infine sciacquati (Foto da: www.ilgiornaledellarte.com).
Pubblicato il: 9 Agosto 2015
Pubblicato il: 27 Aprile 2014
Pubblicato il: 20 Febbraio 2015
Pubblicato il: 30 Dicembre 2018
Pubblicato il: 11 Aprile 2014
Pubblicato il: 17 Maggio 2014
Pubblicato il: 30 Maggio 2019
Pubblicato il: 15 Aprile 2014
Pubblicato il: 9 Aprile 2018
Pubblicato il: 3 Marzo 2018
Pubblicato il: 18 Novembre 2014
Pubblicato il: 29 Aprile 2018