Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Pubblicità del 1949 della brillantina Linetti, uno dei “gel” per capelli più usati del ‘900
Pensavate che l’uso di gel e brillantine per conferire alla capigliatura la forma desiderata fosse una prerogativa di oggi?
In realtà già all’inizio del ‘900 i nostri nonni e bisnonni ne facevano largo impiego, realizzando spesso in casa, con ingredienti naturali e a volte piccole aggiunte chimiche, questi preparati collosi e appiccicaticci.
Dal manuale “Per esser belle” (1906) appartenuto alla sorella di mio nonno, traggo e riporto fedelmente due ricette per creare da soli brillantine aromatizzate, a base di fiori ed essenze.
“Ecco la formula di una brillantina al garofano:
Vaselina gr.125
Cera bianca gr.100
Essenza di garofano gr.10
Preparerete la brillantina alla violetta con le sostanze seguenti:
Olio alla violetta gr.125
Bianco di balena gr.50
Essenza di iris gr.2
Estratto di violetta gr.3″ (Foto da: ebay.it).
Pubblicato il: 24 Marzo 2023
Pubblicato il: 21 Luglio 2014
Pubblicato il: 29 Ottobre 2016
Pubblicato il: 24 Aprile 2024
Pubblicato il: 3 Dicembre 2014
Pubblicato il: 3 Settembre 2014
Pubblicato il: 7 Luglio 2014
Pubblicato il: 25 Settembre 2014
Pubblicato il: 5 Ottobre 2014
Pubblicato il: 28 Gennaio 2015
Pubblicato il: 14 Febbraio 2017
Pubblicato il: 20 Giugno 2014