Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Le prostitute nell’Antica Roma avevano vari appellativi, alcuni decisamente rozzi e volgari
Le prostitute nell’Antica Roma non avevano un solo… nome.
La prostituzione nell’Urbe, come è noto, era un fenomeno diffuso e socialmente rilevante, tanto da costituire l'”attività” più praticata in alcuni quartieri della città (https://www.pilloledistoria.it//4429/storia-antica/suburra-quartiere-luci-rosse-dellantica-roma).
Per indicare le donne che ad essa si dedicavano, i romani non usavano un termine univoco, ma diversi.
Ufficialmente la prostituta era detta meretrix, ovvero “colei che guadagna“; ad esso si assommavano poi epiteti più popolari e volgari, come del resto accade ancora oggi.
Tra quelli che è possibile citare in un post sul web, c’erano lupa, da cui derivava lupanare, scortum, cioè “pelle” e l’inequivocabile e molto caratterizzante spurca, “zozza” (Foto da: cultura.notizie.it).
Pubblicato il: 25 Maggio 2022
Pubblicato il: 12 Dicembre 2014
Pubblicato il: 28 Aprile 2017
Pubblicato il: 27 Novembre 2014
Pubblicato il: 16 Luglio 2014
Pubblicato il: 5 Febbraio 2018
Pubblicato il: 16 Aprile 2014
Pubblicato il: 20 Novembre 2014
Pubblicato il: 16 Giugno 2016
Pubblicato il: 5 Aprile 2016
Pubblicato il: 22 Settembre 2016
Pubblicato il: 28 Maggio 2014