Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Nell’Antica Roma il divorzio era frequente e facile da ottenere, ma solo per gli uomini
Per un cittadino romano divorziare, ovvero ripudiare la propria moglie, era quanto di più facile potesse esistere: quando si era stancato, la lasciava senza troppi complimenti (questo valeva solo per gli uomini, ovviamente, non per le donne, impossibilitate a fare altrettanto).
I motivi di divorzio nell’Antica Roma potevano essere i più disparati e in proposito, nella sua Vita di Emilio Paolo, lo scrittore e biografo Plutarco cita un simpatico aneddoto che si riferisce proprio ad una causa di divorzio nell’Antica Roma, che di seguito riporto.
Dopo che un uomo ebbe ripudiato la moglie, gli amici lo rimproverarono dicendogli:
“Non è forse saggia, non è bella, non è feconda questa donna?”
Allora il marito biasimato si tolse una scarpa e rivolgendosi agli astanti rispose:
“Non è bella questa scarpa, non è nuova? Eppure nessuno di voi sa dove mi fa male!”
Non sappiamo in che modo gli interlocutori ribatterono, ma possiamo immaginare che restarono spiazzati (Foto da: notizie.it).
Pubblicato il: 17 Gennaio 2017
Pubblicato il: 7 Aprile 2014
Pubblicato il: 10 Aprile 2014
Pubblicato il: 14 Maggio 2014
Pubblicato il: 24 Maggio 2016
Pubblicato il: 2 Novembre 2019
Pubblicato il: 19 Ottobre 2014
Pubblicato il: 27 Ottobre 2020
Pubblicato il: 3 Giugno 2014
Pubblicato il: 1 Marzo 2016
Pubblicato il: 22 Novembre 2022
Pubblicato il: 29 Dicembre 2015