Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un cavaliere del ‘700. Gli orologi venivano portati nel taschino del panciotto
Nella Francia del XVIII secolo anche gli uomini, non solo le donne, amavano fare sfoggio di gioielli, soprattutto anelli e orologi.
Gli anelli più in voga erano d’oro con inciso lo stemma di famiglia oppure sormontati da grosse pietre preziose, mentre gli orologi, da portare rigorosamente nel taschino, erano in oro o in argento, ma sempre piuttosto vistosi.
In realtà i cavalieri erano soliti indossare due orologi, uno vero, che scandiva ore e minuti, e un altro finto, il cui unico scopo era quello di giustificare la presenza della pesante catena d’oro cui era appeso.
Alla corte di Versailles, questo vezzo era un’abitudine diffusa (Foto da: moda-arte.blogspot.it).
Pubblicato il: 11 Ottobre 2018
Pubblicato il: 22 Agosto 2014
Pubblicato il: 15 Luglio 2014
Pubblicato il: 12 Gennaio 2016
Pubblicato il: 10 Luglio 2014
Pubblicato il: 5 Novembre 2015
Pubblicato il: 17 Novembre 2014
Pubblicato il: 11 Aprile 2014
Pubblicato il: 15 Maggio 2014
Pubblicato il: 17 Dicembre 2016
Pubblicato il: 5 Novembre 2014
Pubblicato il: 21 Dicembre 2016