Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Bulla romana
Non solo le donne, ma anche gli uomini dell’Antica Roma mostravano un certo interesse per i gioielli, anche se non ne facevano un uso eccessivo come invece veniva spesso considerato quello delle signore (https://www.pilloledistoria.it//3028/storia-antica/oro-pietre-preziose-i-gioielli-delle-antiche-romane).
L’uso di preziosi da parte maschile si limitava in genere a quello degli anelli, grandi e in oro, come dimostra la maggior parte delle raffigurazioni a noi giunte e come testimoniano alcune fonti scritte, che potevano avere il sigillo oppure essere soltanto ornamentali.
Un tipico gioiello maschile romano è la famosa bulla, un ciondolo in lamina d’oro, simile ad un medaglione, che i ragazzi indossavano fino all’età di 17 anni; questo amuleto costituì una caratteristica dell’aspetto dei più giovani per tutta l’età repubblicana, ma l’usanza si perse completamente all’inizio dell’epoca imperiale (Foto da: romanobritain.com)
Pubblicato il: 26 Marzo 2020
Pubblicato il: 1 Novembre 2017
Pubblicato il: 17 Aprile 2015
Pubblicato il: 29 Settembre 2015
Pubblicato il: 2 Aprile 2014
Pubblicato il: 28 Dicembre 2015
Pubblicato il: 6 Febbraio 2016
Pubblicato il: 29 Aprile 2014
Pubblicato il: 22 Agosto 2014
Pubblicato il: 4 Febbraio 2022
Pubblicato il: 7 Febbraio 2017
Pubblicato il: 24 Agosto 2018