Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Tipi di pesce in un affresco dell’Antica Roma
Il pesce nella cucina dell’Antica Roma iniziò a diffondersi in età imperiale, assumendo nell’alimentazione un ruolo di primo piano che in precedenza non aveva mai avuto.
Pesci, frutti di mare e crostacei iniziarono a comparire frequentemente sulle tavole imbandite (dei ricchi), in particolare la murena, le ostriche, i gamberi, gli scampi e i polpi, cucinati in vario modo, soprattutto bolliti o arrosto, e accompagnati dalle immancabili salse tanto amate dai Romani.
Molto apprezzati erano anche i formaggi, fatti con latte di capra, pecora e mucca: particolarmente gustoso doveva essere il caseus bubulus, di cui pare fosse ghiottissimo l’Imperatore Augusto (Foto da: it.paperblog.com).
Pubblicato il: 14 Luglio 2018
Pubblicato il: 30 Aprile 2016
Pubblicato il: 12 Luglio 2014
Pubblicato il: 12 Febbraio 2016
Pubblicato il: 1 Ottobre 2014
Pubblicato il: 24 Settembre 2016
Pubblicato il: 7 Luglio 2014
Pubblicato il: 14 Novembre 2014
Pubblicato il: 9 Febbraio 2015
Pubblicato il: 21 Maggio 2014
Pubblicato il: 9 Luglio 2014
Pubblicato il: 15 Gennaio 2019