Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog
Lo storico greco Dionigi di Alicarnasso definì Cerveteri “la più prospera e popolata delle città dell’Etruria“.
La definizione rende perfettamente l’idea dell’importanza che essa rivestì nell’ambito della cultura e della società etrusche.
Oggi una mostra allestita presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma dal prossimo 15 Aprile fino al 20 Luglio 2014, si propone di ricostruire attraverso i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona in cui sorgeva l’antica città, parte della secolare e grandiosa storia degli Etruschi, popolo tra i più evoluti del Mediterraneo, cui molti aspetti, anche a causa della scarsità di fonti scritte, restano a tutt’oggi decisamente oscuri.
La novità della mostra romana consiste proprio nella volontà di risalire ad usi, costumi e consuetudini di questa grande civiltà del passato, partendo da ciò che attualmente conosciamo di Cerveteri.
Si va dalla sua fondazione al momento di massima prosperità fino alla decadenza e all’assorbimento da parte del nascente Impero Romano nel corso del I millennio a.C.
Nell’attesa, ovviamente, che il sottosuolo continui a rivelare nuovi tesori.
Per informazioni www.palazzoesposizioni.it oppure 0639967500 (Foto da: museicapitolini.org).
Pubblicato il: 4 Novembre 2021
Pubblicato il: 17 Marzo 2016
Pubblicato il: 16 Maggio 2016
Pubblicato il: 29 Maggio 2016
Pubblicato il: 1 Aprile 2014
Pubblicato il: 28 Aprile 2021
Pubblicato il: 8 Febbraio 2015
Pubblicato il: 15 Maggio 2014
Pubblicato il: 14 Maggio 2014
Pubblicato il: 5 Luglio 2014
Pubblicato il: 20 Aprile 2015
Pubblicato il: 3 Giugno 2014