Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog

L’Italia non smette di rivelare tesori.
Ha destato enorme interesse tra storici ed archeologi il ritrovamento, poche settimane fa, di circa 60 scheletri sepolti a pochi metri di distanza dalla Galleria degli Uffizi, a Firenze.
Da quanto si è potuto capire finora, si tratta dei resti di uomini e donne di diverse età interrati frettolosamente in una fossa, probabilmente perché vittime di un’epidemia contagiosa, come la peste o il colera.
Alcune monete datate IV-V sec.d.C. trovate accanto ai corpi , hanno permesso di far risalire con certezza la necropoli all’epoca altomedievale, caratterizzata da un’evidente decadenza sociale e culturale della città.
La scoperta, come spesso avviene, è stata fatta per caso durante i lavori per l’ampliamento del Museo degli Uffizi.
C’è grande attesa per i risultati del test del dna, che rivelerà con certezza le cause della morte e, si spera, aiuterà a rischiarare con un po’ di luce il buio che da sempre investe questo difficile periodo della lunga e gloriosa storia fiorentina. (Foto: cultural-diagnostic.it)
Pubblicato il: 4 Luglio 2016
Pubblicato il: 14 Febbraio 2017
Pubblicato il: 9 Aprile 2018
Pubblicato il: 4 Marzo 2016
Pubblicato il: 11 Agosto 2014
Pubblicato il: 30 Agosto 2014
Pubblicato il: 6 Febbraio 2016
Pubblicato il: 4 Novembre 2021
Pubblicato il: 29 Ottobre 2014
Pubblicato il: 30 Novembre 2022
Pubblicato il: 6 Marzo 2018
Pubblicato il: 4 Settembre 2014