Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog
L’articolo che segue, Vivere nell’Alto Medioevo: manuale di sopravvivenza, è stato inviato a Pillole di Storia da Mauro Napoliello, un appassionato di storia e di scrittura.
Nel ringraziarlo per la collaborazione, vi invito caldamente a leggere il post, che sostanzialmente è un breve ma esauriente excursus sugli aspetti peculiari della vita in Italia in piena epoca medievale.
Buona lettura.
Immaginate di trovarvi nell’ Alto Medioevo, sul suolo italico.
Siamo ormai lontani dai fasti dell’impero romano, la penisola è stata logorata in lungo e in largo da mutamenti politico-sociali, continue invasioni, malattie e calo demografico, completano il quadro.
Vivere nell’Alto Medioevo: condizione della popolazione, campagna e città
Gran parte della popolazione vive nei latifondi fortificati dei signori locali, molto più sicuri rispetto alle città ridotte in degrado.
Perfino Roma, per secoli capitale del mondo antico, è in rovina.
Per quello che riguarda il lato culturale del momento, l’ignoranza dilaga.
Gli unici custodi del sapere umano sono i monaci rifugiati nei monasteri, i soli luoghi dove verranno custoditi gli antichi testi.
Piccola menzione per la zona dell’impero romano d’oriente: nei confini di Costantinopoli, sostanzialmente, non si hanno troppi grattacapi.
L’imperatore è ancora al suo posto e i meccanismi societari, sono tutti funzionanti.
Sarà qui, che il mondo arabo apprenderà le basi della propria cultura.
Detto questo, analizzando la situazione sotto vari aspetti, è chiaro che se vivevate nell’ Italia feudale, avreste capito perché quei periodi sono stati battezzati secoli bui.
La vita quotidiana era ovviamente diversa in base allo stato sociale.
I nobili erano la parte più privilegiata.
Chi possedeva un feudo, riscuoteva delle imposte dai suoi servi.
In cambio si impegnava a fortificare la proprietà e in caso di attacchi nemici, a difendere con i suoi soldati, i coloni.
I contadini lavoravano nel latifondo, gli sforzi erano tanti e il guadagno piuttosto misero.
Vivere nell’Alto Medioevo: malattie e medicina
Le disparità sociali da sempre nei secoli sono state enormi, ma una cosa accomunava il povero ed il ricco: la malattia.
Le competenze in campo medico dell’Alto medioevo erano scarse, si moriva di dissenteria ad esempio.
Anche i nobili, nonostante si potessero permettere le cure, avevano a che fare con medici totalmente impreparati, non esistevano farmaci e non si conosceva il corpo umano.
Da quando l’uomo antico aveva scelto di vivere nelle città, sotto il punto di vista medico, aveva dimenticato quelle
conoscenze primitive, che sfruttava per guarire alcune malattie.
Si dovrà attendere fino alla scoperta dell’America per riscoprire grazie agli indigeni, quelle antiche nozioni che porteranno l’uomo alla medicina moderna.
Venivano usate le spezie come medicinali, perfino perle e pietre preziose sminuzzate, poiché il pensiero del tempo era quello che più fosse pregiata la materia, maggiore sarebbe stata la sua efficacia.
A questo punto viene facile dedurre, che probabilmente se non si andava dal medico, si campava di più in certi
casi.
L’uomo medievale aveva un’aspettativa di vita non delle migliori, non solo dal punto di vista medico.
L’alimentazione e la guerra
L’alimentazione del contadino era basata su quello che gli dava la terra, anzi quello che gli lasciava il padrone della terra.
Se era fortunato e vicino c’era un bosco, magari poteva avere il lusso di cacciare un po’ di piccola selvaggina e raccogliere qualche fungo.
Discorso diverso per i nobili.
La carne era l’alimento per eccellenza nella loro dieta, tanto è vero che si moriva facilmente di malattie causate da questo tipo di alimentazione, come la gotta.
E se si doveva andare in guerra?
Anche in questo caso, la differenza sociale la faceva da padrone.
Capitava che il duca dovesse muovere guerra contro un altro regno e non essendoci più eserciti regolari dai tempi dei romani, venivano chiamati alle armi i feudatari, nobili e contadini al seguito.
Chi aveva le possibilità economiche, si poteva permettere armatura, armi e cavallo e i meno abbienti si arrangiavano con mezzi propri, alla bene e meglio.
I sovrani non fornivano equipaggiamenti per andare in guerra, si dovrà attendere l’epoca moderna per rivedere eserciti regolari con uniformi e armi tutte uguali.
L’igiene e la legge
Per quanto riguarda l’igiene non ne parliamo, non si badava molto a questo aspetto, ci si lavava poco e non esistevano bagni.
A causa dell’imbarbarimento sociale, nelle città le fogne traboccavano, non si avevano più le conoscenze per far funzionare tali servizi.
Altro elemento che contraddistingue questo periodo sono le leggi e la loro applicazione: il sistema era quello barbarico, la legge del taglione, a danno ricevuto veniva inflitta una punizione di egual misura e spesso ci scappava il morto.
Il giudice era il signore locale che doveva risolvere i conflitti all’interno del suo feudo, non si seguivano leggi scritte, il sapere era tramandato a voce.
La religione
Per finire, una caratteristica importante, la ritroviamo nell’ambito religioso.
Siamo in un periodo dove il cristianesimo è professato in tutto il mondo occidentale e l’uomo medioevale è profondamente devoto e superstizioso.
Il clero è rispettato, i regnanti ripongono nelle mani dei vescovi e del papa, le loro speranze; il potere di promettere
protezione terrena e soprattutto ultraterrena, fa del papato nel corso dei secoli, un vero e proprio stato ricco e potente foraggiato da nobiltà e plebe.
Per fare un esempio di come la Chiesa fosse potente ed influisse nel quadro politico dell’Europa, basti pensare alle vicende che hanno fatto crollare il regno Longobardo.
A metà dell’ VIII secolo d.C., Papa Adriano I, sotto la minaccia del re dei Longobardi Desiderio alle porte dell’Urbe, consapevole di non essere in grado di respingere un tale esercito, chiamò in aiuto Carlo Magno.
Il re dei Franchi, in quel periodo, era in guerra con i Sassoni, ma alla chiamata del Papa si diresse velocemente verso l’Italia, questo perché il sovrano desiderava rimanere sotto la protezione ecclesiastica di Roma.
Il risultato, fu l’annientamento dei Longobardi.
Vivere nell’Alto Medioevo: conclusioni
In sintesi, l’uomo comune nell’ Alto Medioevo, viveva una vita molto dura, riponeva le sue speranze nella religione e in un buon raccolto.
Viaggiava poco, perché era pericoloso, se andava in guerra si arrangiava come poteva e se non andava dal medico era meglio.
Manuale di sopravvivenza, è un titolo un po’ ironico, per sdrammatizzare quei secoli della storia umana, dove l’uomo fu costretto a ripartire da una condizione quasi primitiva, che però saranno le fondamenta del Rinascimento (Articolo scritto da: Mauro Napoliello) (Foto da: skuola.net, medioevo.altervista.org, paneefocolare.com, vanillamagazine.it e sutori.com.
Riferimenti bibliografici
Idro Montanelli, Roberto Gervaso L’Italia dei secoli bui: il medioevo sino al mille, Rizzoli 2018
Piero Angela, Alessandro Barbero Dietro le quinte della Storia, la vita quotidiana attraverso il tempo best Bur
Pubblicato il: 25 Maggio 2017
Pubblicato il: 4 Novembre 2021
Pubblicato il: 12 Gennaio 2016
Pubblicato il: 19 Aprile 2014
Pubblicato il: 12 Aprile 2014
Pubblicato il: 1 Agosto 2017
Pubblicato il: 30 Marzo 2022
Pubblicato il: 7 Luglio 2014
Pubblicato il: 23 Maggio 2022
Pubblicato il: 15 Aprile 2014
Pubblicato il: 29 Febbraio 2024
Pubblicato il: 10 Febbraio 2017