Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


La cucina di una volta…
Il funghi in umido sono un contorno classico, ma li volete provare alla maniera di Pellegrino Artusi?
La ricetta che riporto di seguito è tratta dal suo famoso testo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene.
Testualmente:
“Per l’umido sono da preferirsi quelli che sono sotto la grandezza mediocre. Nettateli, lavateli e tagliateli a fette più sottili dei precedenti.
Mettete un tegame al fuoco con olio, qualche spicchio di aglio intero, un po’ ammaccato e un buon pizzico di foglie di nepitella.
Quando l’olio comincia a grillettare gettate giù i funghi senza infarinarli, conditeli con sale e pepe e, a mezza cottura, bagnateli con sugo di pomodoro semplice; siate però parchi coi condimenti perché i funghi non li assorbono”.
Questi funghi in umido saranno un contorno perfetto per accompagnare vari secondi piatti (vedi anche: https://www.pilloledistoria.it//9915/storia-contemporanea/budino-alla-napoletana-dallartusi) (Foto da: ricettedalmondo.it).
Pubblicato il: 16 Maggio 2014
Pubblicato il: 20 Settembre 2014
Pubblicato il: 5 Aprile 2016
Pubblicato il: 29 Gennaio 2016
Pubblicato il: 29 Ottobre 2016
Pubblicato il: 4 Febbraio 2017
Pubblicato il: 3 Novembre 2018
Pubblicato il: 5 Aprile 2014
Pubblicato il: 7 Luglio 2014
Pubblicato il: 6 Aprile 2014
Pubblicato il: 15 Ottobre 2020
Pubblicato il: 21 Novembre 2022