Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Il testo di Pellegrino Artusi
Il cavolfiore all’uso di Romagna è una delle tante ricette tratte dal testo La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi .
Vi riporto la ricetta testualmente:
“Dividete una grossa palla di cavolfiore, o due se sono piccole, in spiecchiettini che laverete e così crudi, senza asciugarli, cuoceteli in questo modo: ponete al fuoco un battuto proporzionato di aglio, prezzemolo e olio, e quando sarà rosolato fermatelo con un gocciolo d’acqua.
Gettateci allora il cavolfiore condendolo con sale e pepe e quando avrà assorbito il battuto tiratelo a cottura mediante conserva di pomodoro sciolta nell’acqua calda.
Dategli grazia e più sapore col parmigiano quando lo mandate in tavola, ove può servir per contorno al lesso, a un umido o ad un coteghino”.
Volete provare la ricetta?
In effetti si tratta di un buon contorno, ma nell’800 la cucina era più grassa: vi basterà limitare l’olio (vedi anche: https://www.pilloledistoria.it//7007/storia-contemporanea/dallartusi-salsiccia-con-luva) (Foto da: portodellestorie.it).
Pubblicato il: 29 Giugno 2017
Pubblicato il: 24 Gennaio 2015
Pubblicato il: 30 Maggio 2019
Pubblicato il: 29 Agosto 2014
Pubblicato il: 8 Giugno 2016
Pubblicato il: 18 Luglio 2014
Pubblicato il: 25 Giugno 2014
Pubblicato il: 4 Ottobre 2014
Pubblicato il: 5 Ottobre 2014
Pubblicato il: 8 Ottobre 2014
Pubblicato il: 27 Gennaio 2015
Pubblicato il: 29 Agosto 2014