Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un’immagine spiritosa di Lorenzo il Magnifico
Quella che segue non è una ricetta di cucina qualsiasi, poiché a suggerirla è Lorenzo il Magnifico.
Evidentemente il grande signore di Firenze e del nostro Rinascimento si intendeva anche di gastronomia.
Ecco quanto scrive nella Canzona de’ cialdoni su come preparare i cialdoni toscani, dolci tipici della regione:
“Metti nel vaso acqua, e farina drento quanto ve n’entra, e mena a compimento: quand’hai menato, è vien come un unguento, un’acqua quasi par di maccheroni.
[…] Conviene, in quel menar, cura ben aggia, per menar forte, che di fuor non caggia, fatto l’intriso, poi col dito assaggia: se ti par buon, le forme a fuoco poni.
[…] Quando l’intriso nelle forme metti e senti frigger, tieni i ferri stretti, mena le forme, e scuoti acciò s’assetti, volgi sozzopra, e fien ben cotti e buoni” (Foto da: trattoriazaza.it).
Pubblicato il: 16 Marzo 2018
Pubblicato il: 17 Settembre 2014
Pubblicato il: 4 Novembre 2014
Pubblicato il: 4 Gennaio 2016
Pubblicato il: 25 Agosto 2016
Pubblicato il: 16 Dicembre 2022
Pubblicato il: 17 Luglio 2014
Pubblicato il: 7 Dicembre 2014
Pubblicato il: 21 Aprile 2014
Pubblicato il: 1 Agosto 2017
Pubblicato il: 22 Settembre 2014
Pubblicato il: 8 Gennaio 2018