Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Trattamento delle emorroidi nell’antichità. Nel VII sec. d.C. il monaco Fiacro propose una cura “soft” rispetto a quelle generalmente in uso
In questo post, che si riferisce al Medioevo, ho scritto di quanto e perché soffrire di emorroidi all’epoca non fosse affatto una passeggiata: https://www.pilloledistoria.it//8681/medioevo/medicina-medievale-cosi-si-curavano-le-emorroidi.
Un brutale “strappo” (nella speranza che il medico fosse abbastanza abile con le mani) o un ferro arroventato, erano all’incirca le uniche possibilità che i pazienti avevano a disposizione per tentare di curarsi e guarire (il che era tutt’altro che scontato, dato che a volte, dolore del momento a parte, non si faceva altro che peggiorare la situazione).
Se il ferro rovente era la tecnica d’elezione proposta già dalla scuola medica di Ippocrate (V sec. a.C.), è pur vero che poco più di mille anni dopo Fiacro, monaco irlandese vissuto nel VII secolo d.C., aveva proposto una soluzione decisamente meno cruenta: sedersi su una pietra calda.
Tuttavia, se e quanto questo metodo soft contro le emorroidi funzionasse, non lo sappiamo (Foto da: curareleemorroidi.it).
Pubblicato il: 16 Maggio 2014
Pubblicato il: 30 Aprile 2018
Pubblicato il: 27 Aprile 2014
Pubblicato il: 17 Aprile 2014
Pubblicato il: 18 Gennaio 2018
Pubblicato il: 1 Febbraio 2022
Pubblicato il: 19 Ottobre 2020
Pubblicato il: 25 Novembre 2022
Pubblicato il: 12 Gennaio 2017
Pubblicato il: 26 Febbraio 2023
Pubblicato il: 6 Dicembre 2022
Pubblicato il: 30 Marzo 2022