Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Donne di epoca vittoriana. Essere magre era un imperativo di bellezza al quale non si poteva sfuggire
Ogni periodo storico ha i propri canoni estetici, ma la magrezza, quasi sempre, è un imperativo al quale è difficile sfuggire.
Era così anche per la donna di epoca vittoriana, che doveva mantenersi il più possibile snella anche per potersi permettere di entrare nei rigidi e strettissimi corsetti che la moda di allora prevedeva.
Nell’Inghilterra ottocentesca dunque, quando sul trono del Paese sedeva la grande e mai dimenticata regina Vittoria, la donna ideale era magra, pallida, di aspetto emaciato e quasi esangue.
Di certo non doveva essere facile conformarsi a standard tanto inflessibili e così ci si sottoponeva a regimi alimentari a dir poco deprimenti, con una dieta di base che prevedeva il solo consumo di verdure e pesce bolliti e farina con la muffa.
Non propriamente una goduria, ma utile, evidentemente, a mantenere quella silhouette invidiabile a cui, pare, le signore non erano disposte a rinunciare per nessuna ragione al mondo (Foto da: istockphoto.com).
Pubblicato il: 13 Dicembre 2016
Pubblicato il: 12 Gennaio 2016
Pubblicato il: 19 Giugno 2022
Pubblicato il: 18 Ottobre 2014
Pubblicato il: 8 Aprile 2014
Pubblicato il: 5 Giugno 2017
Pubblicato il: 29 Marzo 2023
Pubblicato il: 6 Agosto 2017
Pubblicato il: 7 Maggio 2019
Pubblicato il: 5 Novembre 2018
Pubblicato il: 21 Febbraio 2017
Pubblicato il: 17 Dicembre 2018