Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Un medico visita una donna nell’Antica Grecia. I dolori mestruali si curavano con rimedi naturali
Come si curavano i dolori mestruali nell’Antica Grecia?
Cosa potevano fare a quell’epoca le donne per alleviare questo disturbo tanto diffuso?
Decisamente evoluti, se si tiene conto del periodo storico in questione, in campo medico ed anche nel ramo della ginecologia (https://www.pilloledistoria.it//10285/storia-antica/ginecologia-nellantica-grecia-ricetta-favorire-concepimento), i Greci utilizzavano soprattutto i rimedi naturali, che poi era tutto ciò che, in fondo, avevano a disposizione.
La prescrizione che segue è tratta dal Corpus Hippocraticum (V-IV secolo a.C.) ed è un rimedio che doveva servire a lenire, per l’appunto, la dismenorrea (mestruazioni dolorose):
“Applicare sul ventre un cataplasma (impasto curativo) composto da vino nero novello, vari aromi e farina; l’impasto va preventivamente cotto in vino bianco profumato” (Foto da: ok-salute.it).
Pubblicato il: 24 Luglio 2017
Pubblicato il: 1 Luglio 2014
Pubblicato il: 4 Dicembre 2018
Pubblicato il: 29 Settembre 2015
Pubblicato il: 9 Luglio 2014
Pubblicato il: 6 Giugno 2014
Pubblicato il: 25 Febbraio 2016
Pubblicato il: 16 Giugno 2018
Pubblicato il: 22 Dicembre 2015
Pubblicato il: 24 Luglio 2014
Pubblicato il: 10 Aprile 2017
Pubblicato il: 1 Settembre 2014