Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Luigi XIV a Versailles. Il numero di servitori alla reggia era impressionante
Quanti servitori lavoravano a Versailles nell’epoca del suo massimo splendore, quindi a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo?
Di quanti uomini e donne aveva bisogno la reggia più grande e lussuosa del mondo per mantenersi tale?
La curiosità sorge spontanea se si tiene conto della straordinaria ampiezza del palazzo e del blasone che esso doveva necessariamente mantenere (https://www.pilloledistoria.it//1904/storia-moderna/grandiosa-reggia-versailles-quanche-numero).
Rispondere a questa domanda è semplice, poiché è tutto scritto nell’Almanach de Versailles, compilato dal celebre Blaizot, libraio del re; ebbene, la lista dei servitori, dal primo valletto fino all’ultimo sguattero, occupa nel libro ben 165 pagine scritte in maniera fittissima.
Il numero spropositato di dipendenti potrebbe anche non stupire data la vastità e la complessità della superficie da gestire, ma colpisce di sicuro l’inutilità di certe mansioni, create apposta per accontentare il maggior numero di persone possibile.
Un esempio?
Un orologiaio addetto esclusivamente a caricare ogni mattina l’orologio del re (Foto da: twitter.com).
Pubblicato il: 2 Aprile 2014
Pubblicato il: 29 Giugno 2017
Pubblicato il: 23 Febbraio 2015
Pubblicato il: 1 Aprile 2014
Pubblicato il: 17 Settembre 2014
Pubblicato il: 15 Ottobre 2014
Pubblicato il: 29 Gennaio 2020
Pubblicato il: 12 Agosto 2016
Pubblicato il: 1 Giugno 2014
Pubblicato il: 21 Marzo 2017
Pubblicato il: 25 Aprile 2014
Pubblicato il: 21 Gennaio 2019