Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Antica Grecia: l’acconciatura della Venere di Milo
Le donne dell’Antica Grecia curavano molto l’aspetto fisico e riservavano grandi attenzioni ai capelli, simbolo di fascino femminile ed infallibile arma di seduzione in ogni epoca.
Le fonti scritte, ma anche le innumerevoli raffigurazioni e sculture a noi giunte, ci consentono di venire a conoscenza, almeno in parte, delle acconciature più in voga.
In linea di massima la chioma veniva portata lunga ed abbellita da nastri, diademi e cerchi.
Le donne dell’Antica Grecia amavano molto le pettinature raccolte, con i capelli fermati dietro la testa in un morbido chignon lasciando qualche ciocca ricadere libera qua e là.
I capelli delle signore greche erano sempre lucidi, soffici e brillanti e quando, inevitabilmente, lo scorrere del tempo iniziava ad ingrigirli, si ricorreva alle tinture (spesso composte da ingredienti pericolosi per la salute), preferibilmente in colori scuri (Foto da: it.pinterest.com).
Pubblicato il: 30 Maggio 2014
Pubblicato il: 12 Giugno 2020
Pubblicato il: 17 Maggio 2014
Pubblicato il: 22 Aprile 2016
Pubblicato il: 25 Luglio 2014
Pubblicato il: 23 Agosto 2017
Pubblicato il: 6 Luglio 2019
Pubblicato il: 9 Giugno 2016
Pubblicato il: 14 Aprile 2021
Pubblicato il: 12 Gennaio 2023
Pubblicato il: 21 Marzo 2017
Pubblicato il: 18 Ottobre 2014