Ringrazio la rivista Vivesani per aver menzionato il mio blog


Molte creme per le mani di inizio ‘900 erano a base di glicerina
I cosmetici pronti all’uso in vendita al supermercato e in profumeria sono di sicuro efficaci e comodi, ma ogni tanto può essere divertente farli da soli seguendo antiche ricette di bellezza già perfettamente rodate da nonne e bisnonne, come la crema per le mani a base di glicerina che vi indico in questo post, tratta, come ho sempre fatto finora, dal vecchio manuale Per esser Belle (Sonzogno, Milano) del 1906.
La glicerina è una sostanza naturalmente emolliente e riparatrice, che proprio per tali proprietà viene da sempre abbondantemente utilizzata nella cosmesi.
Cito testualmente:
“La glicerina è eccellente per conservare la bellezza della mano, ed io vi raccomando il seguente preparato col quale frizionerete le mani, dopo averle lavate con acqua calda:
Glicerina gr.25
Acido tartarico gr.5
Essenza di piccolo grano gr.0,50″.
Quale migliore occasione del freddo polare di questi giorni per provare? (Foto da: algheroeco.com).
Pubblicato il: 29 Marzo 2024
Pubblicato il: 21 Aprile 2014
Pubblicato il: 11 Luglio 2014
Pubblicato il: 10 Maggio 2014
Pubblicato il: 8 Novembre 2014
Pubblicato il: 10 Aprile 2014
Pubblicato il: 18 Novembre 2020
Pubblicato il: 7 Luglio 2014
Pubblicato il: 17 Marzo 2016
Pubblicato il: 30 Agosto 2016
Pubblicato il: 3 Ottobre 2014
Pubblicato il: 14 Maggio 2014